Cos'è mondiali 86?
Campionato mondiale di calcio 1986 (Messico '86)
Il Campionato mondiale di calcio del 1986, noto anche come Messico '86, fu la 13ª edizione del campionato mondiale di calcio organizzato dalla FIFA. Si svolse in Messico dal 31 maggio al 29 giugno 1986.
- Selezione della sede: Il Messico fu scelto come paese ospitante dopo che la Colombia, originariamente designata, rinunciò ad ospitare l'evento nel 1983 a causa di problemi economici.
- Formato: Il torneo mantenne il formato di 24 squadre introdotto nel 1982. Le squadre furono divise in sei gruppi da quattro, con le prime due classificate di ogni gruppo e le quattro migliori terze che avanzarono alla fase ad eliminazione diretta.
- Squadre partecipanti: 24 squadre si qualificarono per la fase finale del torneo.
- Stadi: Le partite si giocarono in 12 stadi in 11 città diverse del Messico.
- Vincitore: L'Argentina, guidata da Diego Maradona, vinse il torneo, sconfiggendo la Germania Ovest in finale per 3-2.
- Diego Maradona: Il torneo è particolarmente ricordato per le prestazioni straordinarie di Diego Maradona, considerato da molti il miglior giocatore del torneo. Realizzò due gol memorabili nei quarti di finale contro l'Inghilterra: la "Mano de Dios" e il "Gol del Secolo".
- Eventi memorabili: Oltre alle giocate di Maradona, il torneo fu ricco di momenti memorabili, come il gol di Manuel Negrete per il Messico contro la Bulgaria, considerato uno dei gol più belli nella storia dei Mondiali.
- Mascotte: La mascotte del torneo era Pique, un peperoncino jalapeño con baffi e sombrero.
- Pallone ufficiale: Il pallone ufficiale del torneo fu l'Adidas Azteca.
- Rilevanza culturale e sociale: Il torneo si svolse in un periodo di grandi sfide economiche e sociali per il Messico, e rappresentò un'occasione per il paese di presentare un'immagine positiva al mondo. Il successo dell'Argentina ebbe un impatto significativo in tutta l'America Latina.
- Altre squadre importanti: Oltre all'Argentina e alla Germania Ovest, altre squadre che si distinsero furono la Francia (terzo posto) e il Belgio (quarto posto).
Questo torneo è ampiamente considerato uno dei migliori Mondiali di calcio di sempre, grazie alla qualità del gioco e alla presenza di giocatori leggendari.